Sistema a secco

→ Apri PDF scheda referenza Fassa Bortolo bifamiliare a Montichiari

→ Apri PDF scheda referenza Saint Gobain trifamiliare a Montichiari 

 

 

 

SISTEMI DI COSTRUZIONE A SECCO: ECCO PERCHÉ SONO COSÌ DIFFUSI NEL NORD EUROPA ED IN AMERICA

 

I sistemi di costruzione a secco, al contrario di quelli ad umido, sono quei metodi costruttivi che non implicano nel processo di assemblaggio l’utilizzo dell’acqua o l’impiego di materiali di connessione che necessitino di consolidarsi dopo la posa, come ad esempio le malte i conglomerati cementizi ecc. Nella fase finale del montaggio i componenti, generalmente prodotti pre-finiti in quanto precedentemente lavorati, vengono uniti attraverso giunzioni meccaniche (bulloni, tasselli ad espansione,viti ecc) per realizzare sia l’intero edificio che solo alcuni elementi della costruzione.

 

Generalmente in Italia la costruzione degli edifici, soprattutto quelli residenziali, è stata quasi sempre eseguita con la tecnologia ad umido, ovvero con l’utilizzo di mattoni in laterizio uniti tra di loro da malta, a differenza di altre parti del mondo in America o più vicino a noi nel centro e nord Europa, che hanno privilegiato e si privilegiano tuttora soluzioni a secco con materiali stratificati assemblati su una intelaiatura di acciaio o legno o nelle soluzioni ibride in calcestruzzo armato.

 

I benefici di queste soluzioni sono molteplici, tra questi, sicuramente l’ottimo comportamento antisismico dell’intero sistema a secco, l’altissima efficienza termica, energetica ed acustica, i cui elevati valori sono difficilmente raggiungibili con sistemi ad umido.

 

Un altro grande vantaggio dei sistemi a secco sono gli elevati standard qualitativi e di sicurezza che questi garantiscono. Poiché, infatti, i vari elementi sono prodotti separatamente e in serie, le verifiche prestazionali relative avvengono già nel corso della fase produttiva. Così facendo, i requisiti qualitativi, oltre a poter avere livelli elevati, rimangono costanti nel tempo e nello spazio. E’ inoltre possibile intervenire sul manufatto edilizio in un secondo momento ed essere però certi che le caratteristiche prestazionali rimarranno invariate in ogni sua parte, cosa che non avviene per interventi analoghi sulle strutture di tipo tradizionale.

 

I sistemi a secco permettono cantieri molto più puliti e meglio organizzati e che grazie alle caratteristiche dei profili in acciaio e degli altri materiali impiegati nella costruzione, si ottengono strutture e conseguentemente fondazioni molto più leggere, per cui minor tempo di realizzazione e costi dell’edificio più bassi.

 

I sistemi a secco consentono un metodo di costruzione perfettamente integrato con l’impiantistica di ultima generazione utilizzata nell’edilizia moderna, nei sistemi a secco gli impianti vengono installati e realizzati contestualmente con la realizzazione delle strutture e ne risulta con modesta quantità di materiali di scarto, mentre nel sistema di costruire tradizionale l’impiantistica viene realizzata quando le strutture (strutture portanti, pareti di tamponamento e divisorie) sono già realizzate  e quindi si procede con le demolizioni e rotture per inserire gli impianti e di conseguenza dispendio di tempo e soprattutto maggior quantità di materiali di scarto (di legge trasportati e conferiti in discariche autorizzate).

 

I sistemi a secco sono certamente più ecologici di quelli ad umido in quanto quasi tutto quello che viene realizzato proviene da materie naturali o riciclati, inoltre può essere in seguito smontato e spesso riutilizzato o comunque riciclato come avviene ad esempio per diversi settori industriali.

 

Da non trascurare, infine che il sistema a secco è sicuramente più salutare per l’utilizzo limitato di acqua, le proprietà igroscopiche del gesso rivestito, le lane minerali che riducono notevolmente la formazione di umidità e di muffe, con un incremento notevole del confort abitativo e di conseguenza, nuovamente abbassando consumi e impatto ambientale da questi derivato.

 

Il nostro sistema di costruzione a secco è una soluzione ibrida dove le fondazioni sono realizzate in cemento armato, la struttura portante in acciaio e/o legno assemblata meccanicamente e che viene poi finita con lastre in gesso rivestito ad alta densità per le pareti interne e lastre in cemento alleggerito fibrorinforzato per l’esterno con interposto la coibentazione in pannelli termo-fono-isolanti di lana minerale.

 

 

L’impresa Edile C.N.M. Srl propone ai propri clienti sistemi a secco i cui componenti sono prodotti da ditte d’eccellenza, come Saint-Gobain Gyproc, Fassa Bortolo e Knauf , con ottimi risultati anche nelle ristrutturazioni ed ampliamento di edifici esistenti.

× Come possiamo aiutarti?